SERVIZI INTERNI
- Ricca colazione a buffet dolce e salato di tipo continentale
- Wi-fi in tutta la struttura
- Reception 24 ore.
- Deposito bagagli gratuito
- Animali ammessi (piccola/media taglia)
- Ambienti climatizzati e riscaldati
- Ascensore
- Servizio bar 24 ore
- Tv in camera
- Set cortesia gratuito
- Pulizia giornaliera camere
- Giochi da tavolo
- Camere non fumatori
- Camere con terrazzo
- Bagno in camera
- Veranda comune
A pagamento:
- Day-use (in base alla disponibilità)
- Servizio baby-sitter
- Parcheggio a pagamento, non costudito, a disponibilità limitata
- Late check-out su richiesta
- Fotocopiatura documenti
SERVIZI ESTERNI
-
Ristorante Trampolines (sconto 10%) – Via lungomare della Repubblica n° 18 – 0541600702 – Prenotazione obbligatoria
-
Ristorante Garagolo da Nello (sconto 12%) – Piazzale Marinai d’Italia Bagno 48 – 05411788025 – Prenotazione obbligatoria
-
Ristorante-pizzeria Da Gianni (sconto 10%) – Viale Dante, 127 – 0541643221
-
Ristorante La Fattoria del Mare – Viale D’Annunzio, 118 – 0541641540
-
Ristorante Kalamaro Fritto (sconto 10%) – Viale G. Parini, 1 – 0541690562 – Prenotazione obbligatoria
-
Ristorante Losteria del pesce (sconto 10%) – Viale Ceccarini 113 – 0541671765 – Prenotazione obbligatoria
-
Ristorante Meburger (sconto 15% da lunedì a giovedì e sconto 10% da venerdì a domenica) – VialeDante, 95 – 0541089728
-
Ristorante Mozzarella e Basilico (sconto 15% da lunedì a giovedì e sconto 10% da venerdì a domenica) – Viale Dante, 230 – 0541083943
-
Ristorante Sacco&Farina (sconto 15% da lunedì a giovedì e sconto 10% da venerdì a domenica) – Viale Dante, 187 – 0541089820
-
KOOK Bistrò Experience (sconto 10%) – Via Virgilio, 30 – 05411743977 – Prenotazione obbligatoria
-
Ristorante Rosmarino (sconto 10%) – Viale Trento Trieste, 61 – 376 154 5557
-
Ristorante San Martino (sconto di 10,00€) – Viale San Martino, 39 – 05411740547
ALTRI LOCALI CONSIGLIATI DOVE PRANZARE O CENARE
- Ristorante Da Lele – Viale D’Annunzio, 94/C – 0541644124
- Ristorante Da Gianni – Viale Dante, 127 – 0541643221
- Ristorante/Birreria Hops! Brambo – Viale Parini, 3 – 0541607920
- Ristorante/Pub Birrodromo – Via Lungorio, 1 – 3313126927
- Ristorante Crudo (Cucina Etnica) – Viale Bellini, 1 – 3385326711
- Ristorante La Mulata (Cucina Brasiliana) – Via Tonino, 10 – 3801529673
- Ristorante Kalamaro Piadinaro – Viale Ceccarini, 134 – 05411831860
- Ristorante Le Crescentine di Novella (Cucina tipica modenese) – Via San Martino – 356181574
STABILIMENTI BALNEARI CONVENZIONATI
Stabilimento Bagni Mauro N 78 – (10% di sconto su ombrelloni e lettini) – 0541691379
www.bagnimauro78riccione.it – info@bagnimauro78riccione.it
Stabilimento balneare Bagni Nino e Nando N 54 – (8/12% di sconto in base al periodo su ombrelloni e lettini) – 3808914156
www.spiaggia54riccione.it – info@spiaggia54riccione.it
DOVE FARE APERITIVO
Samsara (Zona Marano) – Viale Gabriele D’Annunzio,185 – 3486128016
Daily Rose – Viale San Martino, 47 Tel 351-9594851
Brillo – Viale Ariosto, 12 – 3335418404
Prevendite ed info biglietti discoteche e parchi tematici
Infoline 3896354792
COSA VEDERE A RICCIONE
Museo – La Storia Del Sic: Il Museo Marco Simoncelli nasce a Coriano, paese natale del pilota Romagnolo, nel Dicembre del 2012 ed è insieme una galleria museo ed un viaggio alla scoperta delle imprese e delle gesta di uno dei più amati piloti di motociclismo, Marco Simoncelli. La galleria propone a tutti la storia del campione e la sua vita fuori dalle corse così come la moto, i caschi, le tute e tutto quello che era il suo vestiario di gara insieme alle cose che gli appartenevano. All’esterno del Museo, lì dove le colline di Romagna degradano dolcemente verso l’orizzonte del mare, c’è il monumento a Marco Simoncelli nella forma di una marmitta che ogni domenica incendia l’aria per 58 secondi: 58 secondi di gas, 58 secondi che riportano alla mente le gare, le staccate, le pieghe… insomma il SIC in sella alla sua moto. 0541658100 – info@lastoriadelsic.com
Perle d’acqua: Il parco del benessere termale Perle d’Acqua Park di Riccione Terme è un’isola dove riconquistare il proprio equilibrio senza dimenticare il divertimento, un parco in cui le piscine sono arricchite con le preziose acque termali di Riccione Terme. Cascate d’acqua, inebrianti idromassaggi, idropercorsi rivitalizzanti a temperature differenziate più lunghi d’Europa: Perle d’Acqua Park è tutto questo e molto altro ancora. Un parco unico nel suo genere che propone infinite occasioni di relax, fitness e divertimento, tra dune sabbiose e piante profumate, in grado di offrire attenzioni speciali per i bambini di tutte le età, con le profondità ridotte della Grande Piscina, i castelli su cui arrampicarsi e l’Area Bimbi per divertirsi in tutta sicurezza nel regno della fantasia. Un’esperienza di relax dedicata a tutta la famiglia in cui regalarsi un momento di svago e di benessere a contatto con la natura.
Villa Mussolini: Una tipica residenza estiva affacciata sul lungomare ora sede di importanti mostre ed eventi.
La villa si affaccia sulla passeggiata del lungomare, una vera e propria finestra sull’Adriatico. Dopo un accurato restauro, dal 2005 la Villa è stata concessa in comodato d’uso al Comune di Riccione e da allora è sede di eventi culturali e mostre. Viale Milano, 31 – tel. 0541 601457.
Parco della Resistenza: Organizzato con delle piccole collinette nella cui depressione sorge il caratteristico laghetto. Presenta un’ampia vegetazione di alberi differenti, e ampie zone ludiche dedicate a grandi e piccini, come campi da calcio e aree gioco. Un polo dello sport e del wellness. Il Comune di Riccione investe nella promozione dell’esercizio fisico per il benessere e la salute della popolazione e come opportunità di attrazione turistica. Il Parco si inserisce nel più ampio contesto della Wellness Valley, progetto promosso dalla Wellness Foundation, con l’obiettivo di fare della Romagna il primo distretto del benessere e della qualità della vita.
Rio Melo: il trekking del Rio Melo, da Riccione a Montescudo, è un percorso attraverso boschi e vallate splendido. Il Rio Melo è un torrente che sgorga dalle cime di Monte Colombo e Montescudo e percorre 16 chilometri di vallate e dolci colline prima di raggiungere Riccione. Il percorso, che costeggia il torrente, si può percorrere sia a piedi che in mountain bike. Fin dai primi passi lungo il sentiero ti sembrerà di entrare in un mondo incantato, lasciandoti alle spalle i rumori della città e delle strade. Il ruscello scorre lento, la luce del sole filtra dagli alberi regalando riflessi dorati all’acqua. Alberi in fiore, grandi distese di campi coltivati, fiori selvatici colorati e profumati rendono questo percorso un vero gioiello.
IL CIRCONDARIO E L’ENTROTERRA
Parco Naturale San Bartolo: il parco naturale regionale del Monte San Bartolo è un’area naturale protetta della regione Marche, istituita nel 1994, situata a ridosso della costa adriatica nella provincia di Pesaro e Urbino, toccando ed “entrando” a nord nel comune di Gabicce Mare e a sud nel comune Pesaro. Il 5 agosto 2017 è stato interessato da un grave incendio che ha distrutto 142 ettari di terreno compresi tra Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo. www.parcosanbartolo.it
Gradara: Gradara è conosciuta soprattutto per la sua bella Rocca e per la storia d’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale dai versi del Canto V dell’Inferno di Dante. L’interno della Rocca custodisce mobili del ‘400 e ‘500, decorati con pregevoli affreschi; particolare attenzione meritano il camerino di Lucrezia Borgia e la camera di Francesca ma soprattutto le magnifiche opere d’arte rinascimentale esposte, come la pala di terracotta invetriata di Andrea della Robbia e la famosa pala di Giovanni Santi padre di Raffaello. Gradara merita i prestigiosi riconoscimenti di Paese Bandiera Arancione e di Borgo più Bello d’Italia. Possiede due cinte murarie: la più esterna, scandita da torrioni e torricini quadrati merlati, fornisce un forte impatto scenografico al visitatore ed è tutt’oggi percorribile. Attorno al castello si può percorrere la Passeggiata degli Innamorati o i sentieri del Bosco di Paolo e Francesca che cingono la collina, da cui si può ammirare il paesaggio rurale del pesarese, dove si mescolano campi coltivati e la vegetazione tipica della macchia mediterranea grazie ad uno spettacolare scorcio sul mare. Nel favoloso contesto del Borgo medievale oltre alla Rocca e ai Camminamenti di Ronda, si possono visitare altri luoghi della cultura come il Museo Storico e la sua grotta, il Teatro Comunale, il Teatro dell’Aria parco ornitologico e centro di falconeria, infine il percorso di street art “Oltre le Mura”. www.gradara.org
Il Castello di Montegridolfo: Un borgo medievale che, durante i secoli, ha vissuto un travagliato destino di contesa a causa della sua posizione strategica al confine tra Romagna e Marche. Il Castello di Montegridolfo si erge su quella linea che all’epoca delimitava i possedimenti delle casate dei Malatesta di Rimini e dei Montefeltro signori della vicina Urbino. Un’opera complessa durata circa sei anni e voluta da un gruppo di imprenditori locali: Massimo ed Alberta Ferretti del gruppo Aeffe, Vittorio Livi, Fiam Italia, mossi e motivati dal comune amore per la propria terra di origine, riporta il Castello e il Borgo circostante ad una moderna dimensione che non tralascia la cura per le antiche armonie. Con la preziosa collaborazione del Comune di Montegridolfo e dell’Ente Regione Emilia-Romagna, il 24 giugno 1994 il Castello di Montegridolfo ha riaperto la sua porta, anzi la sua “Torre dell’Orologio” che sovrasta l’ingresso del borgo, ancora la stessa costruita dai Malatesta nel 1338. L’altro elemento rimasto assolutamente intatto ed originale sono le solide mura di cinta. Per l’opera di restauro sono state adoperate scrupolosità e finezza pressoché filologiche, per i grandi interventi strutturali come per i particolari architettonici e di arredo, una cura estrema. www.montegridolfo.com
Urbino: Tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, nelle colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, sorge la città di Urbino, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva ancora oggi il fascino artistico e l’eredità architettonica. Adornata da edifici in pietra arenaria e circondata da una lunga cinta muraria in cotto, Urbino è una città d’immensa ricchezza storica e artistica. Da semplice borgo divenne la “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l’aria quattrocentesca. Nel 1998 Urbino si è guadagnata l’onore di entrare nella World Heritage List dell’UNESCO per esser stata un punto d’attrazione per i più illustri studiosi e artisti del Rinascimento da ogni parte d’Italia e del Mondo e aver influenzato il progresso culturale nel resto dell’Europa, riuscendo a mantenere quasi intatto il suo eccezionale complesso urbano. https://www.comune.urbino.pu.it/
Ravenna: Adagiata a pochi km dal Mar Adriatico, e sospesa nel cuore della Romagna, Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e cultura con alle spalle un antico e glorioso passato. A partire dagli inizi del V secolo d.C. Ravenna è stata per ben tre volte capitale: nelle ultime fasi dell’Impero Romano d’Occidente (402-403), durante il regno dei Goti di Teodorico (493-526), e infine sotto il dominio bizantino (553 – 751). La magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Oltre alla possibilità di visitare tutti gli otto monumenti Unesco (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di Sant’Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di Sant’Apollinare in Classe), l’offerta culturale di Ravenna è ricca e diversificata in ogni stagione. Ravenna, inoltre, conserva le spoglie del Padre della Letteratura Italiana Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria durante l’anno con importanti manifestazioni. https://emiliaromagnaturismo.it/it/localita/ravenna
GLI EVENTI A RICCIONE
https://www.visitriccione.com/ –
GLI EVENTI A RIMINI
GLI EVENTI A SAN MARINO
I nostri servizi
L’hotel stato completamente ristrutturato pochi anni fa, per poter offrire spazi migliori, nuovi servizi ed un look aggiornato senza tralasciare il sapore del tipico albergo romagnolo a gestione famigliare.
- A 100 metri delle Terme di Riccione
- Aria condizionata
- Super colazione a buffet
- Colazione servita in estate anche in veranda
- Biciclette per voi
- Angolo giochi per i piccini
- Ascensore
- Parcheggio interno 5 posti a pagamento
- Parcheggio a 100 metri 15 posti a pagamento
- Relax corner
- Programmi TV in camera
- Balcone
- Phon
Richiedi informazioni
Contattaci, ti risponderemo quanto prima!